|
|
Configurazioni |
|
Funzioni per la gestione dati |
Open |
Pro |
Plus |
|
Gestione dati per ambito visibile (380-780 nm - visione fotopica) con:
- matrici 2D delle intensità
|
 |
 |
 |
|
- matrici 2D delle intensità derivate da matrici 3D prodotte via goniospettrometria
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Gestione dati per ambito orticulturale (400-700 nm) con matrici 2D in unità PAR ricavate da goniospettrometriche 3D (Disponibile con Horti Plus)
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Gestione dati per ambito UV (200-400 nm) con matrici 2D ricavate da goniospettrometriche 3D (Disponibile con UV-IR Plus)
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Importazione Dati |
|
|
|
|
|
|
Import di file LDT – IES LM-63 (86-91-95-02) - IES TM-33-18 (IESxml) – Cibse TM14 - CIE102 – LTLI (Scandinavia) – Saastan (Australia – Nuova Zelanda) – UNI 11733:2019 (UNIxml) |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Import di file OXL (XML OxyTech) con fotometria, spettro, parametri elettrici di alimentazione dell'apparecchio e della sorgente, dati di laboratorio e immagini di prodotto |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Import file .RAW (file a multi-spettro generati dai goniofotometri OxyTech nella misura di spettro secondo EN 13032-4:2015, IES LM79-08 e IES LM-79-19) |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Esportazione Dati |
|
|
|
|
|
|
Export di file LDT – IES LM-63 (86-91-95-02) - IES TM-33-18 – Cibse TM14 - CIE102 – LTLI (Scandinavia) – Saastan (Australia – Nuova Zelanda) – UNI 11733:2020 (UNIxml) (solo parte fotometrica) |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Export di file OXL (XML OxyTech) con fotometria, dati di laboratorio, parametri elettrici di alimentazione dell'apparecchio e della sorgente, immagine prodotto |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Export di file IES TM-33-18 (IESxml) – UNI 11733:2020 (UNIxml) (solo parte spettrale) |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Export di file OXL (XML OxyTech) con spettro/i, tabella delle correnti di pilotaggio, tabella avanzata strumenti, elenco delle norme, tabella delle incertezze dei parametri di rilievo |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Gestione immagine prodotto, fotometria, spettro e dati tecnici di rilievo (dati della strumentazione, dei parametri elettrici e ambientali ecc.) salvabili in file OXL |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Gestione correnti di pilotaggio dei driver dei LED con possibilità di inserire n serie di valori di corrente di pilotaggio, di flusso e di potenza totale assorbita dall’apparecchio (minimo 1+2 serie di valori) con automatica definizione delle spezzate poligonali che approssimano le curve di flusso e potenza in funzione della corrente.
- include la funzione per il calcolo automatico di flusso, potenza e corrente partendo da uno dei 3 valori
- la tabella dei valori di corrente, flusso e potenza è salvabile in file OXL
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Gestione tabelle degli strumenti, delle norme di rilievo e delle incertezze di laboratorio con funzioni di salvataggio delle diverse configurazioni per successivi utilizzi con altri rilievi. Le tabelle sono salvabili in file OXL.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
New 8.00
|
Gestione immagini del prodotto (4), dei riferimenti (2), degli strumenti (2), delle firme dei responsabili del laboratorio (2), del logo di certificazione (1) e del QR Code in base alla norma UE 2019-2015 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Salvataggio tabelle fotometriche in file TXT di testo |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Salvataggio grafici in file raster (BMP-JPG-PCX-PNG-TGA) per diagramma polare, cartesiano e dell'abbagliamento (Soellner) |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Salvataggio grafici in file raster (BMP-JPG-PCX-PNG-TGA) per etichetta UE 2019-2015 di apparecchi e sorgenti, diagramma apertura del fascio e zonale, curve isolux, isocandela e isoluminanza, grafici BUG (IES TM-15), curve del rendimento, diagramma dell’SHR per impianti di illuminazione di emergenza |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Salvataggio grafici in file vettoriali Dxf-PS-EPS |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Salvataggio grafici in file vettoriali SVG per applicazioni Web |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Conversione automatica file FDB LTS10 in OXL (funzione FILE/Batcher/FDB > OXL) |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Conversione automatica di n file LDT, IES LM-63 (86-91-95-02), IES TM-33-18 (IESxml), Saastan, (Australia – Nuova Zelanda), UNI 11733-19 (UNIxml) e/o OXL in n file LDT, IES, IES TM-33-18 (IESxml), Saastan, UNI 11733-19 (UNIxml) e OXL o grafici (funzione FILE/Batcher/Dir to Dir) in base a lista file preparata dall’utente |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Salvataggio delle n configurazioni di grafici e tabelle selezionati dall’utente con la funzione FILE/Configura Stampa Personalizzata per successive selezioni |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Funzioni di elaborazione dati foto-spettrometrici |
Open |
Pro |
Plus |
|
Ambito visibile (380-780 nm)
Elaborazione spettri con funzioni di:
- Visualizzazione spettro/i
- Visualizzazione piani colore con punto colore secondo CIE 1931 (x,y), CIE 1960 (u,v), CIE 1976 (u’,v’)
- Determinazione del flusso integrato da goniospettrometria
- Valori della CCT, D(uv), Delta(u’v’), CRI8 con Ra e CRI15, rapporti S/P (Scotopico/Fotopico) e M/P (Melanopico/Fotopico) secondo diverse norme
- Grafici del CRI a istogramma e a torta
- Grafici e tabelle dell’analisi di McAdams (analisi della deviazione del colore di uno stesso apparecchio)
- Grafici della classificazione del colore secondo IES TM-30-18 con:
- valutazione dei parametri Rf (Fidelity) ed Rg (Gamut)
- grafico Color Evaluation Sample con 99 campioni e con 16 Bin (Fidelity in funzione della tonalità)
- grafico Color Distortion e Color Vector Graphic
- grafico Rf in funzione di Rg
- grafico Chroma shift by bin e Hue shift by bin
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
- Analisi dello spettro visibile a bande con tabella riportante flusso radiante e percentuale in funzione delle diverse bande
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Elaborazione matrice (tabella) fotometrica delle intensità in [cd] o [cd/klm] con le funzioni di:
- normalizzazione
- set del flusso al 100% (rilievi assoluti)
- equalizzazione, somma, moltiplicazione e divisione per costante
- media e interpolazione di una riga di valori
- rotazione attorno agli assi
- copia e incolla di valori singoli o a gruppi
- gestione rotazione matrice apparecchio e definizione dell’angolo di inclinazione
- gestione della simmetrizzazione e della conversione della matrice in formati diversi o in medesimi formati ma con passi angolari diversi interpolati
|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Ambito Orticulturale (400-700 nm)
Gestione spettri con funzioni di:
- Visualizzazione spettri
- Visualizzazione piani colore con punto colore secondo CIE 1931 (x,y), CIE 1960 (u,v), CIE 1976 (u’,v’)
- Determinazione del flusso PAR integrato da goniospettrometria
- Valore della CCT
- Grafico dello spettro in unità PAR con selettore banda
- Tabella dei parametri PAR: PPF (Photonsynthetical Photon Flux), YPPF (Yield PPF), YPPF/PPF, R/B Ratio
- Efficacia PPF/W
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Elaborazione matrice fotometrica delle intensità PAR in [mmol/(sr*s)] con funzioni di:
- normalizzazione
- set del flusso al 100% (rilievi assoluti)
- equalizzazione, somma, moltiplicazione e divisione per costante
- media e interpolazione di una riga di valori
- rotazione attorno agli assi
- copia e incolla di valori singoli o a gruppi
- gestione rotazione matrice apparecchio e definizione dell’angolo di inclinazione
- gestione della simmetrizzazione e della conversione della matrice in formati diversi o in medesimi formati ma con passi angolari diversi interpolati
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Ambito UV (Ultra-Violetto (200-400 nm)
Elaborazione spettri con funzioni di :
- Visualizzazione spettri
- Visualizzazione piano colore con punto colore (solo per la parte visibile della radiazione UV) secondo CIE 1931 (x,y), CIE 1960 (u,v), CIE 1976 (u’,v’)
- Flusso integrato da goniospettrometria
- Grafico dello spettro suddiviso per bande UV-A, UV-B e UV-C
- Tabella dei parametri Flusso Radiante in [W] e [%] e dell’Efficacia Radiometrica suddivisi per bande UV, UV-A, UV-B e UV-C, Visibile e IR
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Elaborazione matrice radiometrica delle intensità radianti in [W/srr] con funzioni di:
- normalizzazione
- set del flusso al 100% (rilievi assoluti)
- equalizzazione, somma, moltiplicazione e divisione per costante
- media e interpolazione di una riga di valori
- rotazione attorno agli assi
- copia e incolla di valori singoli o a gruppi
- gestione rotazione matrice apparecchio e definizione dell’angolo di inclinazione
- gestione della simmetrizzazione e della conversione della matrice in formati diversi o in medesimi formati ma con passi angolari diversi interpolati
|
|
|
 |
|
Diagramma polare e cartesiano |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Tabella dell'UGR e del diagramma di Soellner dell'abbagliamento |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Valutazione efficienza energetica IPEA* di apparecchi stradali secondo DM 27 9 2017 (Italia) |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
New 8.00
|
Stampa report IPEA* con etichetta energetica:
- singola per un’unica classificazione dell’area
- multipla per considerare tutte le classificazioni possibili dell’area
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Valutazione efficienza energetica sorgenti luminose secondo norma UE 2019:2015
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
New 8.00
|
Stampa report secondo norma UE 2019:2015 con etichetta energetica, parametri di classificazione, immagine prodotto e validazione
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Unione di 2 matrici fotometriche (rilievi) uguali o diverse con definizione del tipo di unione e dell’orientazione di ciascuna |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Fattori di utilizzazione ridotti CIE |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Visualizzazione fotometria in 3D |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Diagramma apertura del fascio con possibilità di definizione dell’apertura e del tipo fra europeo o Nema (USA) |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Diagramma del flusso zonale secondo CIE |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Classificazioni fotometriche DIN 5040 - UTE 121 - CIE - BZ |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Curve isolux configurabili dall’operatore |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Curve isocandela a proiezione multipla con definizione dell’ inclinazione |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Classificazione fotometrica stradale CIE - IES - EN 13201 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Classificazione stradale IES TM15 (BUG) |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Diagramma della luminanza |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Diagramma e tabella SHR per apparecchi d'emergenza (EN 1838)
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
New 8.00
|
Report Plus
Gestione e stampa del report completo foto-spettrometrico con immagini prodotto, riferimenti fotometrici e strumenti, dati del campione in prova e misura, elenco norme, strumenti e incertezze (via funzione File/Batcher/Dir to Dir …) |
|
|
 |
|
|
|
|
|