LITESTAR 4D, funzioni generali
Configurazioni
Generale Open Pro Plus
New 6.00

Gestore servizi (Launcher), per:

  • il lancio dei diversi moduli di LITESTAR 4D
  • la gestione delle licenze, ora centralizzata per tutti i moduli
  • l'acquisto delle licenze
  • la visualizzazione delle novità OxyTech su Software, Hardware e Servizi
  • l'accesso al sito OxyTech

  Photoview, gestione delle fotometrie, delle colorimetrie e dei dati di laboratorio


Configurazioni

Generale Open Pro Plus

Gestione dati per ambito visibile (visione fotopica) con:

  • matrici 2D delle intensità
New 7.00
  • matrici 2D delle intensità  derivate da matrici 3D prodotte via goniospettrometria


New 7.00

Gestione dati per ambito orticolturale in unità PAR e UV in unità radiometriche attraverso matrici goniospettrometriche 3D



New 6.00
Import di file LDT – IES LM-63 (86-91-95-02) - IES TM-33-18 – Cibse – TM14 - CIE102 – LTLI (Scandinavia) – Saastan (Australia – Nuova Zelanda) – UNI 11733:2019 (UNIxml)
New 6.02
Import di file OXL (XML OxyTech) con fotometria, spettro, parametri elettrici di alimentazione dell'apparecchio e della sorgente, dati di laboratorio e immagini di prodotto
New 6.00
Export di file LDT – IES LM-63 (86-91-95-02) - IES TM-33-18 – Cibse – TM14 - CIE102 – LTLI (Scandinavia) – Saastan (Australia – Nuova Zelanda) – UNI 11733:2020 (UNIxml)
New 6.02
Export di file OXL (XML OxyTech) con fotometria, dati di laboratorio, parametri elettrici di alimentazione dell'apparecchio e della sorgente, immagine prodotto 
New 6.02
Export di file OXL (XML OxyTech) con spettro/i, tabella delle correnti di pilotaggio, tabella avanzata strumenti, elenco delle norme, tabella delle incertezze dei parametri di rilievo 

New 6.02
Import file .RAW (file a multi-spettro generati dai goniofotometri OxyTech nella misura di spettro secondo EN 13032-4:2015, IES LM79-08 e IES LM-79-19) 

New 6.00
Gestione immagine prodotto, fotometria, spettro e dati tecnici di rilievo (dati della strumentazione, dei parametri elettrici e ambientali ecc.) salvabili in file OXL
New 6.01
Gestione spettro salvabile in file OXL, UNIxml (UNI 11733:2020) e IES TM-33-18    
New 6.02

Gestione correnti di pilotaggio dei driver dei LED con possibilità di inserire n serie di valori di corrente di pilotaggio, di flusso e di potenza totale assorbita dall’apparecchio (minimo 1+2 serie di valori) con automatica definizione della curva poligonale di risposta di flusso e potenza in funzione della corrente.

Include la funzione per il calcolo automatico di flusso, potenza e corrente partendo da uno dei 3 valori.

I valori di corrente, flusso e potenza possono essere salvati in file OXL
 
New 6.02

Gestione tabelle degli strumenti, delle norme e delle incertezze di laboratorio con funzioni di salvataggio per successivi utilizzi con rilievi diversi.

Le tabelle possono essere salvate in file OXL
   

Salvataggio tabelle fotometriche in file TXT di testo

Salvataggio grafici in file raster (BMP-JPG-PCX-PNG-TGA) per diagramma polare, cartesiano e dell'abbagliamento (Soellner)

Salvataggio grafici in file raster (BMP-JPG-PCX-PNG-TGA) per etichetta UE 874 di apparecchi e sorgenti, diagramma apertura del fascio e zonale, curve isolux, isocandela e isoluminanza, grafici BUG (IES TM-15), curve del rendimento


Salvataggio grafici in file vettoriali vettoriali Dxf-PS-EPS

New 7.00
Salvataggio grafici in file vettoriali SVG per applicazioni Web


Conversione automatica file FDB LTS10 in OXL (funzione FILE/Batcher/FDB > OXL)
New 6.00
Conversione automatica di n file LDT, IES LM-63 (86-91-95-02), IES TM-33-18, Saastan, (Australia – Nuova Zelanda), UNIxml e/o OXL in n file LDT, IES, IES TM-33, Saastan, UNIxml e OXL o grafici (funzione FILE/Batcher/Dir to Dir)
New 6.02
Salvataggio di n configurazioni di tipologie di file e grafici impostate dall’utente con la funzione FILE/Batcher/Stampa Personalizzata per successive selezioni
New 6.00

Generazione automatica di n file LDT, IES LM-63 (86-91-95-02), IES TM-33-18, Saastan, (Australia – Nuova Zelanda), UNI 11733:2019 (UNIxml) e/o OXL, di file grafici o tabellari (diagrammi polari, cartesiani, tabelle UGR ecc.) partendo da (m < n) file padre di tipo LDT, IES LM-63, IES TM-33, UNIxml e/o OXL (funzione personalizzata FILE/Batcher/Custom)

Nota Bene– la personalizzazione si intende valutata caso per caso ed è esclusa dal prezzo della Licenza d’Uso



Funzioni di elaborazione file fotometrici Open Pro Plus
New 6.00

Gestione spettro/i in ambito visibile con:

  • Visualizzazione diagramma spettro/i
  • Visualizzazione piano colore con punto colore
  • Tabella delle coordinate colore CIE 1931 (x,y), CIE 1960 (u,v), CIE 1976 (u’,v’)
  • Flusso integrato da goniospettrometria o da sferospettrometria 
  • Valori della CCT, D(uv), Delta(u’v’), CRI8 con Ra e CRI15, rapporti S/P e M/P
  • Grafici del CRI a istogramma e a torta
  • Grafici e tabelle dell’analisi di McAdams (analisi della deviazione del colore di uno stesso apparecchio)
  • Grafici della classificazione del colore secondo IES TM-30-18 con:
    • valutazione dei parametri Rf (Fidelity) ed Rg (Gamut) 
    • grafico Color Evaluation Sample con 99 campioni e con 16 Bin (Fidelity in funzione della tonalità)
    • grafico Color Distortion e Color Vector Graphic 
    • grafico Rf in funzione di Rg 
    • grafico Chroma shift by bin e Hue shift by bin

 
New 7.00
  • Analisi dello spettro visibile a bande con tabella riportante flusso radiante e percentuale in funzione delle diverse bande 


New 7.00

Gestione spettro/i in ambito orticolturale con:

  • Visualizzazione diagramma spettro/i 
  • Visualizzazione piano colore con punto colore
  • Tabella delle coordinate colore CIE 1931 (x,y), CIE 1960 (u,v), CIE 1976 (u’,v’)
  • Flusso integrato da goniospettrometria o da sferospettrometria 
  • Valore della CCT 
  • Grafico dello spettro in unità PAR con selettore banda
  • Tabella dei parametri PAR: PPF (Photonsynthetical Photon Flux), YPPF (Yield PPF), YPPF/PPF, R/B Ratio
  • Efficacia PPF/W


New 7.00

Gestione spettro/i in ambito UV (ultra-violetto) con:

  • Visualizzazione diagramma spettro/i 
  • Visualizzazione piano colore con punto colore
  • Tabella delle coordinate colore CIE 1931 (x,y), CIE 1960 (u,v), CIE 1976 (u’,v’)
  • Flusso integrato da goniospettrometria o da sferospettrometria 
  • Valore della CCT 
  • Grafico dello spettro suddiviso per bande UV-A, UV-B e UV-C
  • Tabella dei parametri Flusso Radiante in [W] e [%] e dell’Efficacia Radiometrica suddivisi per bande UV, UV-A, UV-B e UV-C, Visibile e IR 



Gestione matrice (tabella) fotometrica delle intensità in cd o cd/klm con le funzioni di:

  • normalizzazione
  • set del flusso al 100% (rilievi assoluti)
  • equalizzazione, somma, moltiplicazione e divisione per costante
  • media e interpolazione di una riga di valori
  • rotazione attorno agli assi
  • copia e incolla di valori singoli o a gruppi
  • gestione rotazione matrice apparecchio e definizione dell’angolo di inclinazione
  • gestione della simmetrizzazione e della conversione della matrice in formati diversi o in medesimi formati ma con passi angolari diversi interpolati

New 7.00

Gestione matrice fotometrica delle intensità PAR in mmol/(sr*s)  con funzioni di:

  • normalizzazione
  • set del flusso al 100% (rilievi assoluti)
  • equalizzazione, somma, moltiplicazione e divisione per costante
  • media e interpolazione di una riga di valori
  • rotazione attorno agli assi
  • copia e incolla di valori singoli o a gruppi
  • gestione rotazione matrice apparecchio e definizione dell’angolo di inclinazione
  • gestione della simmetrizzazione e della conversione della matrice in formati diversi o in medesimi formati ma con passi angolari diversi interpolati


New 7.00

Gestione matrice radiometrica delle intensità radianti in W/sr con funzioni di:

  • normalizzazione
  • set del flusso al 100% (rilievi assoluti)
  • equalizzazione, somma, moltiplicazione e divisione per costante
  • media e interpolazione di una riga di valori
  • rotazione attorno agli assi
  • copia e incolla di valori singoli o a gruppi
  • gestione rotazione matrice apparecchio e definizione dell’angolo di inclinazione
  • gestione della simmetrizzazione e della conversione della matrice in formati diversi o in medesimi formati ma con passi angolari diversi interpolati



Diagramma polare e cartesiano

Tabella dell'UGR e del diagramma di Soellner dell'abbagliamento
New 6.00
Valutazione efficienza energetica IPEA* di apparecchi stradali secondo DM 27 9 2017 (Italia)
New 7.00

Valutazione efficienza energetica sorgenti luminose secondo norma UE 2019:2015




Unione di 2 matrici fotometriche (rilievi) uguali o diverse con definizione del tipo di unione e dell’orientazione di ciascuna

Fattori di utilizzazione ridotti CIE


Visualizzazione fotometria in 3D


Diagramma apertura del fascio con possibilità di definizione dell’apertura e del tipo fra europeo o Nema (USA)


Diagramma del flusso zonale secondo CIE


Classificazioni fotometriche DIN 5040 - UTE 121 - CIE - BZ


Curve isolux configurabili dall’operatore


Curve isocandela a multi proiezione e inclinazione


Classificazione fotometrica stradale CIE - IES - EN 13201


Classificazione stradale IES TM15 (BUG)


Diagramma della luminanza


Diagramma e tabella SHR per apparecchi d'emergenza (EN 1838)







  Lisdat, gestione dei dati di catalogo


Configurazioni

Generale Open Pro Plus

Attivazione automatica catalogo produttore (solo per produttori)


Creazione di 1 cartella di catalogo (catalogo libero per progettisti)


Creazione di n cartelle di cataloghi (cataloghi liberi per progettisti)


Inserimento manuale dati di catalogo (testi, immagini, scheda tecnica, documenti accessori...)

Importazione file OXL e OXC nei cataloghi, sia protetti che liberi

Importazione file LDT-IES-OXL all'interno dei cataloghi protetti per produttori


Importazione file LDT-IES-OXL all'interno dei cataloghi liberi per progettisti

Gestione parametri commerciali, elettrici, energetici, fotometrici, meccanici, norme e marchi

Gestione etichetta energetica sorgenti secondo UE 874/2012






  Litecalc, progetto illuminotecnico nel campo visibile e orticolturale così come irradiotecnico nel campo degli UV, gestione file 2D e 3D e rendering fotorealistico


Configurazioni

Generale Open Pro Plus

Definizione del progetto in:

  • modalità guidata - l’utente inserisce alcuni parametri e dati da cui il programma crea automaticamente l’ambiente a pianta rettangolare o a L
  • modalità avanzata - l’utente crea liberamente l’ambiente mediante mouse e tabelle creando passo a passo l’ambiente


Gestione Importazione file 2D (Dxf) di sfondo con finestra per definizione parametri come posizione, scala e offset
New 6.02

Gestione esportazione progetto in file Dxf 3D con ambiente, risultati selezionati (valori e curve isolux) e apparecchi di illuminazione.

Tutti gli elementi sono suddivisi in layer in funzione della tipologia, come risultati, apparecchi, ambiente



Gestione Importazione file 3D (3DS e Obj) con finestra per definizione parametri come posizione, rotazione, scala e offset

Gestione arredi da file (3DS o Obj) o creati con la funzione Arredi Estrusi
New 7.00

Gestione arredi 3D in formato OXF in import ed export (OXF file propietario OxyTech)



Modifica perimetro ambiente e arredi estrusi con possibilità di definizione di nuovi segmenti rettilinei o curvi

Inserimento apparecchi via:

  • file LDT, IES LM-63, IES TM-33, Saastan, UNI 11733:2020 (UNIxml), IES TM-33-19 o OXL (l’OXL permette anche di gestire l’immagine del prodotto riportata poi nei report di stampa)
  • DB locale (Liswin)
  • DB Web (WebCatalog)
  • catalogo dei prodotti più utilizzati 


Gestione duplicazione singola apparecchi o oggetti


New 6.02

Gestione duplicazione multipla apparecchi o oggetti in linea retta, in linea curva e in cerchio

 
New 6.02

Gestione strutture/torri faro con disposizione dinamica degli apparecchi che possono essere posizionati nella struttura/torre faro sia per file e colonne sia liberamente spostati.

La struttura/torre faro può essere comunque orientata come pure gli apparecchi a essa appartenenti

 
New 6.02

Gestione puntamento apparecchi con evidenziazione dell’asse e della freccia di puntamento con attivazione automatica mediante click del mouse sulla freccia di puntamento



Gestione layer per apparecchi, arredi ed elementi estrusi

Gestione layer per accensione ON-OFF apparecchi singoli e a gruppi

Gestione texture per ogni superficie di ambiente e arredi, anche estrusi

Gestione piani di lavoro regolari e irregolari a segmenti rettilinei o curvi
New 7.00

Calcolo spettrale per gestire matrici 3D delle intensità e spettri di emissione dell’apparecchio nello stesso tempo



Visualizzazione risultati del calcolo di:

  • illuminamenti/PPFD/Irradianze orizzontali, verticali, cilindrici, semicilindrici e
  • luminanze (solo per ambito visibile)

in matrici dei risultati visualizzabili direttamente su area di interesse con rapporti di uniformità



Definizione aree di zoom regolari o irregolari su matrici dei risultati 



Stampa progetto nei seguenti capitoli:

  • informazioni generali
  • dati riepilogativi progetto e risultati
  • viste ambiente
  • dati riepilogativi degli apparecchi
  • sommario
  • rendering

New 7.00

Stampa Tunnel – Stampa dei risultati di calcolo per tutte le zone della curva di luminanza con valori di uniformità generale e/o trasversale secondo UNI 11095:2021 



Illuminazione d’Interni Open Pro Plus

Norme: EN 12464



Progetto di interni guidato con pareti rettilinee per piante rettangolari o a L

Progetto di interni avanzato (libero) con pareti rettilinea o curvilinee per formare piante irregolari

Disposizione libera degli apparecchi singoli o a gruppi

Disposizione automatica apparecchi (metodo del flusso totale CIE 52)

Calcolo abbagliamento secondo sistema UGR (CIE) e VCP (USA) con definizione della direttrice di vista

Illuminazione d'Emergenza Open Pro Plus

Norme: EN 1838



Gestione via di fuga, punti di sicurezza e zone ad alto rischio

Calcolo e disposizione automatica apparecchi


Disposizione libera apparecchi

Illuminazione Strade Open Pro Plus

Raccomandazioni: CIE 30 - CIE 140



Norme: EN 13201:2003 + 2015 - UNI 10439 - UNI 10819



Progetto guidato di strade rettilinee a configurazione standard secondo norme e raccomandazioni con possibilità di definizione di carreggiate e marciapiedi e tipo di manto

Progetto avanzato di tratti di strada rettilinei con possibilità di aggiunta libera di carreggiate, marciapiedi, aree di parcheggio, zone pedonali e ciclabili classificabili in base alle norme


Calcolo abbagliamento fTI

Calcolo inquinamento luminoso secondo UNI 10819
New 6.00
Calcolo efficienza energetica IPEI (Italia – Regolamento DM 23 12 2013) e IPEI* (Italia – DM 27 9 2017, divenuta Legge dello Stato Italiano nel dicembre 2017)


Calcolo efficienza energetica RD 1890 Spagna


Verifica automatica corrispondenza norma EN 13201:2003 e 2015 nei risultati dei calcoli

Calcolo parametri DP (Indicatore di Densità di Potenza) e DE (Indicatore del Consumo Annuale di Energia) secondo la norma 13201-5:2015

Valutazione Energetica a potenza costante e con sistemi di regolazione secondo la 13201-5:2015

New 6.00

Road Plus

Calcolo automatico dell’illuminazione di n strade rettilinee con:

  • inserimento dati mediante file Excel di Input
  • salvataggio di n file di progetto in formato prj
  • salvataggio di n report di progetto in formato PDF
  • generazione di un file Excel di Output riepilogante tutti i parametri calcolati per ogni singolo progetto
  • stampa n progetti in file PDF mediante Microsoft Print to PDF (a partire dalla versione 7.00)

Il programma include la gestione dei range di valori per l’ottimizzazione dei parametri di inter-distanza fra pali, altezza di installazione, arretramento palo e inclinazione. In questo caso il programma provvede automaticamente a espandere da una singola riga del file Excel le n righe corrispondenti ai range inseriti.

Permette poi di effettuare il calcolo sullo stesso progetto con una o più fotometrie.



Illuminazione Aree Sportive Open Pro Plus

Norme: EN 12193 - FIFA 2011 – FIFA 2016



Template aree sportive


Gestione torri faro


Calcolo illuminamenti orizzontali (Eh) e verticali (Ev) in 4 direz. (+X -X +Y -Y)


Calcolo illuminamenti direzione TV


Calcolo illuminamenti cilindrici e semicilindrici


Calcolo abbagliamento (GR)


Calcolo illuminamenti spettatori (FIFA 2011)


Calcolo del MAUR (FIFA 2011)


Illuminazione Tunnel Open Pro Plus

Raccomandazioni: CIE 88:2004



Norme: UNI 11095:2003 - UNI 11095:2011 - UNI 11095:2019 - UNI 11095:2021 - EN CR 14380 - OC/36-2015 



Progetto tunnel guidato con strada rettilinea a configurazione standard secondo norme e raccomandazioni con possibilità di definizione di carreggiata e marciapiedi e sezione del fornice in modo parametrico

Progetto tunnel avanzato con tratti di strada rettilinei con possibilità di aggiunta libera di carreggiate e marciapiedi classificabili in base alle norme e di definizione della sezione del tunnel in modo parametrico


Definizione curva luminanza con diagramma di Adrian, con andamento definito dall’utente via tabella valori o via valore di luminanza Le all’esterno del tunnel

New 6.02
Definizione curva luminanza con sistema L20

New 7.00

Possibilità di scelta dello standard da applicare fra:

  • CIE-88:2004
  • UNI 11095:2003
  • UNI 11095:2011
  • UNI 11095:2019 (Metodo A + Metodo B Semplificato secondo Capitolo H.1.3)
  • UNI 11095:2021 (Metodo A + Metodo B Semplificato secondo Capitolo H.1.3)



Gestione file di apparecchi a interdistanze costanti e variabili


Gestione accensioni gruppi di apparecchi mediante layer

Calcolo illuminamenti e luminanze sulla strada

Calcolo illuminamenti e luminanze su pareti tunnel

Calcolo illuminamenti su pareti verticali virtuali
New 6.00
Calcolo abbagliamento fTI con possibilità di esportazione in file CSV del calcolo dettagliato dell'fTI

Rendering Open Pro Plus

Real-Time rendering

Ray-Tracing 640x480 px

Ray-Tracing con possibilità di scelta della risoluzione fino a HD


  Liswin, catalogo elettronico interattivo


Configurazioni

Generale Open Pro Plus

Gestione dati apparecchi e sorgenti

Creazione di 1 catalogo prodotti libero in cui importare i dati in formato OXL, LDT, IES LM-63, IES TM-33 e UNIxml

Nota – il DB può essere integrato coi WebCatalog messi a disposizione dai produttori. Questi Wg sono protetti dalla modifica per cui l’utente base può consultare e utilizzare ma non modificare. Fare riferimento al Customer Service OxyTech per ogni informazione



Creazione di n cataloghi prodotto liberi in cui importare i dati in formato OXL, LDT, IES LM-63, IES TM-33 e UNIxml

Nota – il DB può essere integrato coi WebCatalog messi a disposizione dai produttori. Questi Wg sono protetti dalla modifica per cui l’utente base può consultare e utilizzare ma non modificare. Fare riferimento al Customer Service OxyTech per ogni informazione




Ricerca parametrica in locale

Ricerca parametrica via WebCatalog … il Cloud

Ricerca ad albero a 3 livelli

Ricerca per codice o descrizione prodotto

Ricerca automatica aggiornamenti prodotti in locale via WebCatalog … il Cloud

Drag&Drop da WebCatalog produttore

Collegamento Liswin-Photoview per acquisizione automatica dati sorgenti

Gestione schede tecniche prodotti in più formati e lingue

Gestione file accessori (fogli di istruzione, certificazioni ecc.) in formato PDF

Importazione Plug-in dati produttori

Importazione file OXL-LDT-IES via Drag&Drop

Esportazione file OXL completo di tutti i dati inseriti, delle immagini e dei testi in diversi formati associati al prodotto (file PDF, DOC, XLS, ecc.)
New 6.00
Esportazione file UNIxml (Norma UNI 11733) secondo DM 27/9/2017 CAM (aggiunta della sezione CAM comprensiva dei dati di scheda tecnica previsti dai CAM)

Gestione listini prezzi e valute

Gestione specifiche prodotti a sezioni multiple

Gestione offerte e liste prodotti

  WebCatalog, catalogo elettronico interattivo via Cloud


Configurazioni

Generale Open Pro Plus

Ricerca parametrica

Ricerca prodotti ad albero a 3 livelli configurabili

Ricerca per codici e descrizioni prodotti (Ricerca da Catalogo)

Ricerca per tipologia prodotto (Ricerca per Applicazione)

Download di file PDF, XLS e DOC
New 6.00
Download di file fotometrici: LDT, IES LM-63, IES TM-33, OXL, UNIxml
New 6.00
Download di file BIM: IFC
New 6.00
Download di file CAD: DWG, DXF, RFA (Revit)

Gestione schede tecniche in oltre 20 lingue con possibilità di stampa in PDF

Download documenti accessori prodotti

Drag&Drop dati prodotto da WebCatalog produttore verso Litecalc e Liswin