Photoview - Gestione Fotometrie

  • Funzione Batcher - introdotta la funzione per la generazione automatica di grandi quantità di file fotometrici, sia tabellari che grafici. La funzione legge un file CSV di supporto (generato da MS Excel) in cui sono riportati i riferimenti dei file origine (LDT, IES o OXL) e le caratteristiche dei file di destinazione che Photoview provvederà in seguito a generare. E' a esempio possibile partire da un set limitato di file 'origine' LDT, IES o OXL e generare migliaia di file di destinazione come nuovi file LDT, IES (anche in diversi formati), OXL, diagrammi polari, cartesiani ecc. anche personalizzati e in diversi formati, sia raster che vettoriali
  • Introdotte nuove funzioni di configurazione delle tabelle e dei grafici, come la scelta del numero di decimali da mostrare in ogni tabella o la configurazione di default delle curve isolux
  • Introdotti i fattori di utilizzazione secondo Cibse TM5-1980 e la funzione di salvataggio del file fotometrico in formato CIE 132 Saastan

  Lisdat - Gestione dati catalogo

  • Allineato il sistema di valutazione IPEA dell'efficienza energetica degli apparecchi al nuovo Decreto del Ministro dell'Ambiente Italiano DM 23/12/2013
  • Importazione rilievi LDT, IES o OXL - il programma provvede ora a controllare i file da importare, verificandone la congruenza con quelli già disponibili; nel caso di file non opportunamente configurati o di file con stesso codice apparecchio, rilievo e lampada il programma presenta una finestra di messaggio e copia il file, convertito nel caso in OXL, nella cartella Litepack to fix del DB
  • Collegamento rilievi fotometrici - modificato il sistema di codifica del rilievo all'interno del database per renderlo univoco; introdotta poi la funzione che alla eliminazione del collegamento al file OXL esterno il programma provvede automaticamente a spostare il file nella cartella Deleted OXL del DB

  Litecalc - Lighting Design and Planning

  • Unione 3D apparecchio + fotometria - introdotta la funzione per l'unione del file 3D dell'apparecchio (formati 3DS o Obj) e della relativa fotometria (formati LDT, IES o OXL) con successivo salvataggio in file OXL completo. Il file potrà poi essere trascinato all'interno di Litecalc o inserito all'interno del database di Liswin
  • Progettazione di Tunnel - introdotto il modulo per la progettazione illuminotecnica di tunnel stradali rettilinei suddiviso in 2 parti: Progetto Guidato (Base) e Progetto avanzato. Il modulo programma è realizzato secondo la Raccomandazione CIE88 e secondo la normativa italiana UNI 11095 e permette la gestione di più file di apparecchi a interdistanze costanti e non suddivisibili in diversi schemi di accensione. E' possibile definire il tunnel scegliendo la sezione fra 4 opzioni disponibili: sezione a volta, circolare, ellittica e quadra
  • Progettazione di Strade - razionalizzate le finestre modificandone il layout con l'introduzione di nuove legende per ogni finestra
  • Catalogo dei prodotti più utilizzati - modificata la gestione con l'introduzione della funzione per la creazione automatica del gruppo in funzione del prodotto; aggiunte le funzioni per modificare la descrizione del prodotto e per la sua cancellazione
  • Materiali e Texture - rivista la gestione dei materiali e delle texture e riorganizzata la finestra di definizione dei parametri in funzione del tipo di riflessione scelta (lambertiana, generica, secondo tabelle)
  • Editing Apparecchi - riorganizzata la finestra di editing degli apparecchi con l'introduzione del campo Flusso totale per tutti gli ambiti progettuali
  • Editing Arredo - modificata la finestra di gestione dei materiali associati all'arredo con l'introduzione delle funzioni per la selezione singola o in blocco dei materiali
  • Layer Piani di Lavoro - i piani di lavoro, sia regolari che irregolari, sono ora gestiti automaticamente all'interno di un layer specifico per cui è possibile scegliere se visualizzarli, se bloccarli o se tenerne conto nel calcolo
  • Accensioni - introdotta la funzione per gestire le accensioni di gruppi di apparecchi e creare scene di luce
  • Gestione locale - modificata il sistema di selezione del locale per cui ora non è più possibile selezionarlo graficamente ma solo tramite l'albero Scena alla sinistra
  • Calcoli - modificato il layout della finestra per renderla più compatta e compatibile per i computer con bassa risoluzione video; corretto il bug nella gestione del posizionamento degli osservatori per il calcolo dell'abbagliamento di aree sportive
  • Selezione risultati - modificata la gestione del Tab risultati alla sinistra con l'introduzione della modalità di organizzazione dei risultati per Tipo, Osservatore o Superficie. E' ora possibile cancellare un risultato precedentemente selezionato sempre dalla sezione Risultati alla sinistra
  • Risultati - è ora anche possibile visualizzare i risultati su tutte le superficie di un arredo estruso generato dal programma

  Liswin - Catalogo elettronico interattivo

  • Allineato il sistema di valutazione IPEA dell'efficienza energetica degli apparecchi al nuovo Decreto del Ministro dell'Ambiente Italiano DM 23/12/2013

  WebCatalog - Data Center via Web

  • Nuova interfaccia - è stata introdotta la nuova interfaccia dotata delle nuove funzioni di ricerca tecnica, delle nuove icone per lo scarico dei documenti disponibili (file LDT, IES o OXL, file PDF (certificazioni di prodotto, descrizioni di capitolato, fogli istruzione ecc.) e del nuovo sistema dinamico di gestione della scheda prodotto e della scheda tecnica che si configurano automaticamente in funzione della tipologia prodotto e dei campi disponibili). Sono poi state introdotte le funzioni per la stampa in PDF delle schede tecniche configurabili in funzione delle esigenze (configurazioni immagini da stampare, scelta della lingua fra le oltre 25 lingue disponibili) come pure gestire e stampare le etichette energetiche UE 874-2012 sia per gli apparecchi di illuminazione che per le lampade

WebServe UE 874/2012 - Gestione remota etichette energetiche

  • Nuovo sistema per la generazione in remoto delle etichette energetiche degli apparecchi di illuminazione. Il sistema può essere interfacciato coi server Web o con i siti aziendali e rendere a richiesta l'etichetta secondo la lingua e il formato (PNG, PDF ecc.)